


La cremazione
è una pratica ancestrale che negli ultimi decenni ha visto una maggiore diffusione nel mondo e anche in Italia. Consiste nell'incenerimento del corpo di un defunto in appositi forni crematori che si trovano all'interno di strutture autorizzate.
Può avvenire dopo un funerale ed è un' alternativa preferita da molti alla sepoltura .
Leggi questo articolo per scoprire quali sono le principali caratteristiche di questa pratica.
Nell'antichità la cremazione era la pratica funeraria predominante
, in uso anche presso i Greci e i Romani.
Nell'antica Roma era vista addirittura come un segno di ricchezza, in un'epoca dove schiavi e poveri venivano seppelliti nelle fosse comuni.
Con l'avvento del cristianesimo la sepoltura divenne l'unica pratica permessa , in quanto si rifà alla memoria della tomba del Cristo ed è necessaria in virtù della resurrezione del corpo al momento del Giudizio Universale.
Oggi la cremazione è una tradizione di molte civiltà orientali che vi sono rimaste molto legate nei secoli, come quelle delle religioni buddista e induista.
In Occidente l'accettazione dell'incenerimento del corpo è stata più travagliata nel corso della storia.
Proibita nel 789 da Carlo Magno, che voleva unificare le tradizioni del Cristianesimo, e riservata come punizione solo agli eretici, fu solo alla fine dell'Ottocento che la cremazione tornò a essere praticata .
Le chiese protestanti l'hanno autorizzata dal 1887 mentre la Chiesa cattolica, pur sostenendo la sepoltura, non si oppone più alla cremazione dall'8 maggio 1963.
La Chiesa ortodossa la vieta, a eccezione della Chiesa ortodossa di Grecia che l'ha autorizzata dal 2006.
Anche l'Ebraismo e l'Islam vietano la cremazione.
Un individuo in vita può decidere il destino del suo corpo quando muore.
Alcuni scelgono di essere seppelliti, altri decidono di essere cremato.
La cremazione spesso risponde all'esigenza di coloro che non amano l'idea di un lungo e lento processo di decomposizione del proprio corpo.
A parte questo, la cremazione semplifica notevolmente il processo funebre e lo rende anche più economico .
Infatti a differenza della sepoltura è più facile da organizzare, poiché comporta solo:
Con la sepoltura si devono, invece, considerare spese che includono anche l'acquisto di una lapide e di una tomba nonché il pagamento delle spese cimiteriali e per il trasporto della salma.
Un altro vantaggio è la portabilità delle ceneri : i parenti del defunto possono portarsele persino dietro quando cambiano città o nazione.
La cremazione è anche un'interessante soluzione ai problemi di mancanza di spazio nei cimiteri .
Dopo le cremazione le ceneri del defunto vengono conservate in un'urna cineraria
, che può essere:
Le ceneri possono anche essere disperse in luoghi autorizzati .
Oggi è possibile decidere di trasformare le ceneri del proprio caro in un gioiello memoriale o di utilizzarle per la creazione di un albero commemorativo .
In definitiva, la cremazione funebre è una scelta personale e intima che permette alle persone di onorare il proprio caro estinto in modi significativi e personalizzati.
A prescindere dalla scelta tra cremazione e sepoltura tradizionale, alla fine contano solo il ricordo e l'amore per la persona scomparsa, che rimane impressa per sempre nei cuori di coloro che l'hanno conosciuta e amata.
Viale Don Sturzo 20,
07029 Tempio Pausania (SS)