


Gli animali da compagnia sono considerati membri a pieno titolo della famiglia, ed è per questo che la loro perdita rappresenta un momento davvero molto doloroso.
La cremazione degli animali domestici è un modo amorevole per accomiatarsi dai propri compagni a quattro zampe onorandone la memoria in modo significativo e cogliendo un'opportunità per celebrare la vita dell'animale e l'impatto che questo ha avuto sulla vita dei propri umani.
La cremazione degli animali domestici può essere affidata a un ambulatorio veterinario , il quale, tuttavia, non può restituirne le ceneri poiché l'incenerimento è collettivo.
Per poter ricevere l'urna con le ceneri bisognerà rivolgersi a una agenzia di onoranze funebri che offre questo servizio anche per gli animali oppure a società specializzate.
Leggi i paragrafi che seguono per scoprire nello specifico come avviene la cremazione degli animali da compagnia e perché si tratta di una pratica consigliata.
La cremazione di un animale domestico è un processo molto simile a quello che si effettua per cremare un essere umano ed è consigliabile per gli animali di grossa taglia
o per quelli che non si possono seppellire in giardino
.
Il corpo dell'animale viene inserito in un forno speciale che lo riduce in ceneri; queste possono poi essere conservate in un'urna cineraria oppure disperse in un luogo speciale.
Un'altra opzione oggi disponibile è la trasformazione delle ceneri dell'animale di compagnia in un gioiello commemorativo che può avere le forme più disparate; in questo modo si può mantenere un contatto tangibile con il proprio amico a quattro zampe per l'eternità.
La legge italiana consente di effettuare la sepoltura del proprio animale domestico in un giardino privato o un terreno di proprietà dopo aver ottenuto dal veterinario un certificato che attesti che il decesso non è avvenuto in seguito a malattie infettive trasmissibili.
In caso di morte causata da questo tipo di patologie, infatti, scegliere di non cremare un animale domestico malato per seppellirlo nel proprio spazio privato metterebbe a rischio la vita degli altri animali che transitano in quel luogo, che siano cani o gatti randagi o dei vicini.
Alcuni virus, come quello della parvovirosi canina e quello della panleucopenia felina , per esempio, sono in grado di contaminare un terreno anche solo attraverso le feci di animali malati , rendendolo infetto per oltre un anno.
Inoltre il processo di decomposizione potrebbe eventualmente inquinare le falde acquifere.
Comunque, per seppellire il proprio animale d'affezione è consigliabile scavare una buca profonda e, prima di ricoprire la salma con la terra è necessario cospargerla con la calce viva , in maniera tale da evitare che i fluidi post mortem si infiltrino nel sottosuolo.
Viale Don Sturzo 20,
07029 Tempio Pausania (SS)